A palazzo Oro Ror

 

                                           
Nel cuor della notte, ogni notte,
la veglia incomincia a palazzo Oro Ror.
In riva allo stagno s’innalza il palazzo,
soltanto lo stagno lo guarda perenne e lo specchia.

 
Già lenta l’orchestra incomincia la danza,
la notte è profonda.
Comincian le dame che giungon da lungi,
discendon silenti dai cocchi dorati.
Dei ricchi broccati ricopron le dame,
ricopron le vesti cosparse di gemme i ricchi broccati.

 

Finestra non s’apre a palazzo Oro Ror,
ma solo la porta, la sera, pel passo alle dame.
In fila infinita si seguono i cocchi dorati,
discendon le dame silenti ravvolte nei ricchi broccati.
Lo stagno ne specchia l’entrata,
e l’oro dei cocchi risplende nell’acqua estasiata.

 

L’orchestra soltanto si sente.
Si perde il vaghissimo suono
confuso fra muover di serici manti.
La veglia ora è piena.
Di fuori più nulla.
Silenzio.

 

Un cocchio lucente ancora lontano risplende,
s’appressa più ratto del vento
e rapida scende la dama tardante.
Se n’ode soltanto il leggero frusciare del serico manto.

 

Il cocchio ora lento nell’ombra si perde.

 

Aldo Palazzeschi

 

8 pensieri su “A palazzo Oro Ror

  1. ‘A vita ‘o palazzo ‘a poesia

    Comme se po’ taglià ‘e scelle ‘e n’auciello
    e dicere: ‘A poesia nun vola cchiù.

    Comme se po’ luvà ‘o ppane ‘a dint’a vocca
    d’e critaure e dicere: ‘O grano nun cresce cchiù.

    Comme se po’ distruggere ll’umanità
    e dicere: ‘A vita è morta pe’ sempe.

    Comme se po’ mbruglià ‘o core
    e dicere: Ammore nun nasce cchiù.

    Comme se po’ fa chiagnere munno sano
    e dicere: ‘E llacreme so’ scumparute.

    Comme se po’ accidere ‘nu poeta
    e dicere: – A poesia è morta. –

    Traduzione

    La vita il palazzo la poesia

    Come si può tagliare le ali di un uccello
    e dire: – La poesia non vola più. –

    Come si può togliere il pane dalla bocca
    dei bambini e dire: – Il grano no cresce più. –

    Come si può distruggere l’umanità
    e dire: – La vita è morta per sempre. –

    Come si può ingannare il cuore
    e dire: – L’amore non nasce più. –

    Come si può far piangere il mondo intero
    e dire: – Le lacrime sono scomparse. –

    Come si può uccidere un poeta
    e dire: – La poesia è morta. –

  2. Vittoria ‘Sabella annummenata, Mò me ne vaco

    Me songo sfasteriata. Dint’ a stà casa,
    ogni cosa ca succere, è colpa mia.

    E pirciò, Mò me ne vaco.

    Se scumpara ‘na tianella, è colpa mia.
    Quanno fernesce ‘o ppane, è colpa mia.

    E pirciò, Mò me ne vaco.

    Se nun ce stà ‘o latte, è colpa mia.
    Quanno cade nonno Papele, è colpa mia.

    E pirciò, Mò me ne vaco.

    Se nonna Peppina si piscia sotto, è colpa mia.
    Quanno ‘o ninno chiagne pe famm’, è colpa mia

    E perciò, Mò me ne vaco.

    Mò però ‘urdate: nun ce stà cchiù ‘a Riggina
    d’o Silenzio, è colpa mia.

    E pirciò, Mò me ne vaco.

    Se scoppia ‘o terremoto d’o core, è colpa mia.
    Quanno a casa s’appiccicano, è colpa mia

    E pirciò, Mò me ne vaco.

    Ah, m a chi è ‘a Riggina d’o Silenzio? E’ ‘a pupata
    ‘e stù vascio; essa, era cumpagna a mme.

    ‘A matina, quanno a casa nun ce stà nisciuno,
    io e ‘a Riggina d’o silenzio parlammo zittu zitto.

    Essa, teneva capille e uocchie nire nire.
    ‘E labbra chin’e russetto. E steva mmiezz’o lietto.

    C’è stà chi rice ca se l’hanno arrubbata.
    E chi dice pecché essa nun parlava maie.

    ‘A verità, ‘nvece, ‘a saccio io.
    Essa, senza sciatà, ha fatto primma ‘e me.

    E senza fa chiacchiere,
    overamente, te ne se gghiuta.

    Ma dint’o vico, ll’ati pupate, diceno:
    Se ne gghiuta,

    pe’ ridere, chiagnere e sunnà
    annascuso.

    .

    Traduzione

    Vittoria Isabella detta, Adesso me ne vado.

    Mi sono annoiata.
    Per ogni cosa che si rompe, è colpa mia.

    E perciò, Adesso me ne vado.

    Se scompare una pentola, è colpa mia.
    Quando finisce il pane, è colpa mia.

    E perciò, Adesso me ne vado.

    Se non c’è il latte, è colpa mia.
    Quando cade nonno Papele, è colpa mia.

    E perciò, Adesso me ne vado.

    Se nonna Peppina si fa sotto, è colpa mia
    Quando il piccolo piange per fame, è colpa mia.

    E perciò, Adesso me ne vado.

    Adesso però guardate,
    la Regina del Silenzio non c’è più.

    Ah, ma chi è la Riggina del Silenzio? Era la bambola
    di questo stù basso; lei, era la mia amica.

    La mattina, quando a casa nun c’era nessuno,
    io e la Regina del Silenzio parlavamo silenziosamente.

    Lei, aveva capelli e occhi neri neri. E labbra piene
    di rossetto. E stava in mezzo al letto.

    Adesso c’è chi dice che l’hanno rubata.
    E chi dice che lei non parlava mai.

    La verità, invece, io la conosco.
    Lei, senza fiatare, si è mossa prima di me.

    E senza chiacchiere, te ne sei andata,
    veramente.

    Ma nel vicolo, le altre bambole, dicono:
    Se ne andata,

    per ridere, piangere e sognare,
    di nascosto.

    .

    • @Transit: Sabè, nun te sfasteriare!Addo’ vaje? ( scusa eventuali errori , ma scrivere in napoletano è un’ardua impresa). La Regina del silenzio parla solo a chi sa ascoltarla e apprezzarla. Se te ne vuoi andare , vai pure, ma continua a parlarci con i tuoi silenzi, o Regina!

      Ciao! :)

  3. Una delle mie preferite di Palazzeschi, un ritmo che fa danzare le parole come una musica che corre, salta, rimbalza.
    Ciao Maria, buon fine settimana 😉

  4. Palazzeschi ha dimostrato una spiccata tendenza nel creare nomi di fantasia (vedere Rio Bo).

    Mi sembra che il maggiore elemento di originalità, in questa lirica, sia forse la descrizione dello stagno, che riflette l’immagine dell’intera poesia. Poi colpisce la simmetria quasi perfetta di alcuni enunciati, particolarità, del resto, ricorrente in molte sue poesie sia in riferimento alla forma che al contenuto.

    Interessante l’alternanza tra silenzio e rumore come pure la ricchezza cromatica. La scansione trisillabica e il ritmo dattilico dei versi , tipici delle prime due raccolte Cavalli Bianchi e Lanterna (Palazzo Oro Ror appartiene alla seconda), ricordano un po’ l’andamento di un valzer.

    Personalmente preferisco le liriche della terza raccolta Poemi, in cui il ritmo diventa meno rigido, conferendo una maggiore dinamicità al verso. Vedi Rio Bo.

  5. @Annarita: grazie per il contributo. Si lo stagno riflette e lascia immaginare il palazzo ,l’oro dei cocchi, l’andirivieni di dame splendenti nei serici manti…una notturna atmosfera fiabesca.

Rispondi a maria Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>